Ristrutturazione civile abitazione e sopraelevazione (2000)

L’intervento proposto consiste nella ristrutturazione e sopraelevazione di un fabbricato residenziale, sito in Cordenons (PN)

Il progetto consiste essenzialmente in :

  1.  Ampliamento (sopraelevazione) dell’attuale sagoma dell’edificio;
  2.  Rifacimento della copertura e consolidamento strutturale;
  3.  Sistemazione delle facciate e terrazzo esterno;
  4.  Distribuzione interna piano primo con cambio di destinazione d’uso;
  5.  Rifacimento dei serramenti ed impianti tecnologici.

1) Ampliamento (sopraelevazione) dell’attuale sagoma dell’edificio.

L’ampliamento del fabbricato esistente consiste essenzialmente nella sua sopraelevazione necessaria per permettere la realizzazione di un numero di vani congruo alle esistenze del nucleo familiare che vi andrà ad abitare. La necessità inoltre di ricavare una nuova scala che non avesse legami con la parte esistente, ha fatto sì che questa venisse ubicata al suo esterno, mantenendo una distanza di mt. 5.00 dal confine.

2) Rifacimento della copertura e consolidamento strutturale.

Nonostante le discrete condizioni dell’attuale edificio, è stato previsto un consolidamento statico del solaio e la sostituzione della copertura, dovuto peraltro al cambiamento d’imposta. La scala esterna è in cemento armato opportunamente dimensionato, con pilastri di sostegno, solaio di copertura in legno del tipo ventilato.

 3) Sistemazione delle facciate e terrazzo esterno.

Sostanziali sono state le modifiche apportate alle facciate e rivolte a rendere chiara la lettura dell’edificio e quindi della sua distribuzione esterna. Sono state, per tali motivi, realizzate tutte le finestre al piano primo, rispettando i necessari rapporti aeroilluminanti, in corrispondenza delle finestre esistenti. Nel prospetto principale inoltre, si è creato un piccolo terrazzino, con un abaino. Il prospetto sud è quello che ha subito più trasformazioni, in quanto si è creato il vano scala semicircolare. Nel prospetto est è stato aggiunto un terrazzo sotto il quale sono stati ricavati i posti macchina, la copertura del suddetto terrazzo è la continuazione del tetto del fabbricato. Il prospetto nord, invece non ha subito trasformazioni in quanto non è possibile l’apertura di nuovi fori per la vicinanza al confine.

 4) Distribuzione interna piano primo con cambio di destinazione d’uso.

La distribuzione interna non ha interessato il piano terra, gli unici lavori da effettuarsi su tale piano riguardano la demolizione del muro di divisione con l’attuale camera, posta a destra dell’ingresso e la demolizione del sovrastante solaio così da creare una doppia altezza. Collegata alla zona ingresso-soggiorno, ma esterna alla sagoma del fabbricato, è stata ricavata una scala semicircolare per l’accesso al piano primo. La distribuzione interna, invece, ha interessato la parte di nuova edificazione (sopraelevazione), dove è stata ricavata la “zona notte” costituita da 2 camere, uno studio e un bagno, tutte accessibili, dopo aver superato una passerella che si affaccia sul vuoto del salotto, che dal vano scala conduce al disimpegno e si conclude in un terrazzino rivolto sul prospetto principale.

 5) Rifacimento serramenti ed impianti tecnologici.

Sono stati fatti, nel piano primo, gli impianti di riscaldamento, idrico ed elettrico, partendo dagli impianti già esistenti, in conformità alle attuali disposizioni di legge.

Anno : 2000